
Investigazioni
Via del Sedano 15/A - 00157 Roma
dove l'integrità' e la salvaguardia della verità', sono ancora un principio

Adeia - VADEMECUM INVESTIGAZIONI
Adeia – Investigazioni, nel tempo ha ravvisato l’esigenza di salvaguardare la propria professionalità. In questa sezione cercherà di spiegare al proprio cliente alcuni concetti fondamentali della professione di Investigatore e del mondo dell’informazione, affinché possa saper scegliere con serenità.
Iniziamo col tracciare il profilo dell'investigatore, per eludere luoghi comuni dell’immaginario generale.
L’investigatore è fondamentalmente colui che raccoglie le informazioni, le valuta, le analizza e determina le modalità di prosecuzione della ricerca.
E’ un profondo conoscitore della legge, in particolare quella sulla privacy, verifica l’efficacia delle informazioni e l’impiego in ambito giuridico.
Non deve far rispettare la Legge o arrestare persone, quindi fatto salvo alcuni particolari servizi, non serve che sia armato, non serve che sia un esperto di arti marziali, o che possieda altre abilitazioni del genere.
Le sue armi sono la conoscenza informatica, un computer, un telefono e apparecchiatura per le riprese.
La ricerca dell'informazione giusta e come ottenerla.
In un mondo in cui il mercato dell'informazione è popolato spesso da persone con una scarsa preparazione tecnico-giuridica, può risultare difficile orientarsi e decidere a chi affidarsi.
Adeia Investigazioni offre un breve panorama di elementi che possano permettervi di comprendere gli aspetti generali delle attività di investigazione.
La raccolta di informazioni ottenute da banche dati quali anagrafe tributaria, istituti di credito, compagnie telefoniche è vietata e punita dalla Legge, con possibilità di coinvolgimento della parte committente. Inoltre questi dati non sono utilizzabili.
Le informazioni ottenute in tempi brevi sono sovente indicazione di:
una rilevazione illecita dei dati (ottenuta con l’utilizzo di software o canali preferenziali non autorizzati)
una rilevazione legittima ottenuta da banche dati ufficiali di informazioni pubbliche.
Tipologia delle Informazioni: le banche dati ufficiali nella maggior parte dei casi forniscono una puntuale raccolta di informazioni, ben presentate ma già di dominio pubblico quali visure della Camera di Commercio, protesti, atti pregiudizievoli, bilanci, ecc.
Questi sono informazioni che focalizzano la posizione della persona esaminata ma sono poco utili alle reali esigenze del cliente che si rivolge a un agenzia Investigativa.
Adeia Investigazioni garantisce chiarezza sulla tipologia delle informazioni, sul loro possibile utilizzo e sulla reale necessità di possederle. Certificherà il contenuto delle proprie informazioni, con accurati sopralluoghi atti a definire con certezza informazioni quali domicilio, stile di vita, frequentazioni, consuetudini, abitudini di spesa, ecc., contribuendo quindi a stilare un profilo preciso e puntuale.
4) l’Agenzia o Professionista ?
Questa è una scelta particolare e difficile, poiché ad intuito una Agenzia con forma Giuridica tipo Società di Capitali, fa ravvisare una struttura organizzativa, mezzi e potenzialità superiori al singolo Professionista, ma tutto ciò è strettamente legato all’incarico, al tipo di investigazione che si vuole compiere al rapporto con il Budget disponibile.
In entrabi i casi sottolineamo invece l’importanza che l’una o l’altro dispongano delle Autorizzazioni della Prefettura e di una copertura Assicurativa per la responsabilità Civile Professionale
Tariffe
La ricerca delle informazioni non note comporta tempo, energie e una buona dose di professionalità nel reperirle.
Consultate sempre le tariffe che ogni agenzia investigativa è obbligata per legge ad esporre nei propri uffici.
Strumenti e Metodiche
Non servono metodologie avanzate e apparecchiature altamente sofisticate per la rilevazione dei dati.
Nella realtà molte di queste apparecchiature sono vietate dalla Legge e pertanto i dati da esse provenienti non sono utilizzabili e, se rese note, sono passibili di provvedimenti penali. Anche in questo caso è possibile il coinvolgimento della parte committente.
È fondamentale quindi per chi si rivolge a una agenzia investigativa essere informato delle modalità con cui verranno svolte le indagini, l’utilizzo in ambito giuridico delle informazioni raccolte, conoscere i riferimenti (le persone) e ricevere un feedback cadenzato circa lo stato di avanzamento delle indagini.