Adeia -F.A.Q. - Investigazioni
- A chi possono essere utili i vostri servizi?
- I nostri servizi si rivolgono principalemnte:
alle Aziende che desiderano effettuare indagini sul proprio personale per problemi di assenteismo, per verifiche pre assunzione, che desiderano effettuare verifiche circa eventuali bonifiche ambientali,
ai Privati per indagini sul patrimonio, per infedeltà coniugali, per indagini pro-tutela dei minori.
- Avete l' autorizzazione per svolgere la professione di investigatori privati?
- L'autorizzazione del Prefetto è obbligatoria. Diversamente si opererebbe nell'illegalità. Vedi art. 134 T.U.L.P.S.
- Quando posso richiedere un'investigazione?
- E' possibile richiedere un'indagine per ricercare prove finalizzate a far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, per ottenere informazioni prima della stipula di un contratto, per verificare referenze e qualità di persone e/o servizi.
- Posso rimanere nell'anonimato essendo il committente?
- No. L'esibizione di un documento di Identità al momento del conferimento di un incarico è necessario ai sensi dell'art. 135 del T.U.L.P.S. Il documento deve essere valido, corredato di fotografia ed emesso da un organo dello Stato.
Il dati del mandante e l'oggetto dell'indagine devono essere registrati nel registro degli affari, custodito da parte del titolare di licenza, e mostrato esclusivamente agli organi di Polizia se richiesti.
- Avete un vincolo di "riservatezza/segreto"?
- Il vincolo di segretezza professionale nella gestione delle informazioni è totale. Ciò vale anche per la consulenza pre incarico. L'Investigatore firma un impegno alla riservatezza generale e di volta in volta uno specifico inerente l'indagine che dovranno svolgere.
- Durante l'indagine posso essere costantemente informato?
- Durante l'attività investigativa - conconcordato al momento dell'incarico - il contatto tra l'agenzia ed il Cliente può essere continuo o cadenzato. Oltre all'informazione circa lo stato dell'indagine il Cliente verrà informato preventivamente o a consuntivo delle spese sostenute mediante presentazione di documentazione probatoria.
- Le informazioni acquisite sono utilizzabili in sede giudiziale?
- E' il fondamento che stabilisce il modo di operare di un investigatore, ovvero l'acquisiszione delle informazioni avviene nel rispetto della Legge, della privacy e con metodi e mezzi consentiti e quindi utilizzabili in sede giudiziale.
- Esiste un tariffario ?
- Secondo l'art. 135 del T.U.L.P.S. (Testo Unico sulle Leggi di Pubblica Sicurezza, r.d. n°773/1931), l'Agenzia/Investigatore ha il dovere di esporre permanentemente nei locali ed in evidenza la tabella con le tariffe applicate. Insieme ad essa viene esposta anche la Licenza Prefettizia che autorizza l'Agenzia / Investigatore alle indagini investigative.
- Come posso richiedere una consulenza?
- Contattaci telefonicamente e richiedi un appuntamento,
oppure contattaci compilando il general-form. Non scrivere nulla circa eventuali indagini/esigenze nel modulo on-line.
- Che tipo di documentazione viene rilasciata a seguito di un'indagine?
- Viene rilasciata una relazione (detta anche verbale) con la descrizione dell'attività svolta e l'esito della stessa. Allegate alla dichiarazione scritta, dove richiesto e/o necessario, vengono prodotte le prove documentali, quelle video-fotografiche, e ogni altro elemento probatorio eventualmente acquisito.
- Svolgere un'investigazione nei confronti del coniuge o di un dipendente è illecito?
- E' previsto ed autorizzata dalla licenza prefettizia ai sensi dell'art. 134 del T.U.L.P.S. in nostro possesso. Inoltre non viene violata in nessun modo 'la privacy' in quanto proprio il Codice in materia di protezione dei dati personali (D.L.vo 30 Giugno 2003, n. 196) prevede la gestione e il trattamento dei dati personali senza consenso quando 'è necessario ai fini dello svolgimento delle investigazioni difensive o comunque per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria'.
- Si può mettere sotto controllo il telefono di una persona?
- Assolutamente no!
Art. 617bis c.p. Installazione di apparecchiature atte ad intercettare od impedire comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche.
Art. 617quater c.p. Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche.
- E' possibile conoscere l'intestatario di una utenza telefonica fissa o Mobile ?
Posso chiedere i tabulati del traffico telefonico e/o sms ?
- Assolutamente No! I dati di telefonia sono riservati e al momento non sono legalmente accessibili alle agenzie investigative.
Se la richiesta deriva da problemi di molestie o altro similare è necessario rivolgersi ai Carabinieri o alla Polizia di Stato per sporgere denuncia.
- Svolgere un'indagine per controllare un dipendente è leggittimo per una azienda?
- Nel rispetto di quanto previsto dalla Legge e delle norme che tutelano la privacy Adeia è in grado di fornire informazioni e prove per casi di assenteismo, altro lavoro in conflitto con la primaria attività, abbandono posto di lavoro, veridicità dello stato di malattia / infortunio. E' raccomandata la massima cautela poichè la documentazione probatoria può pregiudicare lo stato di servizio e/o condurre al licenziamento per giusta causa.
- E' possibile conoscere lo stato di fatto di conti correnti bancari/postali, depositi intestati ad una persona fisica o giuridica ?
- E' assolutamente illegittimo svolgere indagini in tal senso.